Inizia la tua formazione – primi passi

Investire è un processo che richiede non solo conoscenza, ma anche un’attenta pianificazione. Per gli investitori principianti, il momento più difficile potrebbe essere quello di scegliere il posto, gli asset e gli importi giusti da investire. Nel frattempo, sono i primi passi negli investimenti che spesso determinano l’ulteriore strategia e influenzano le successive decisioni finanziarie, motivo per cui è così importante che gli inizi nel mondo degli investimenti siano ben ponderati e pianificati. In questo articolo parleremo di come iniziare a investire, quali asset vale la pena scegliere e come prepararsi adeguatamente per i primi investimenti.

Investire, ma dove?

Investire richiede un intermediario che abbia accesso ai mercati che ci interessano. In passato, si trattava di broker tradizionali, ma oggi la maggior parte degli investitori utilizza una piattaforma di investimento che consente loro di eseguire operazioni, controllare le analisi e tenere traccia delle tendenze in evoluzione.

Scegliere il giusto broker di investimento è quindi il primo e più importante passo per poter iniziare a investire.  Esistono molte piattaforme di trading che offrono una varietà di opportunità di investimento. Quando si sceglie un luogo in cui investire, vale la pena prestare attenzione a:

  • Regolamentazione e sicurezza delle transazioni. Sicurezza della crittografia, verifica dell’identità e conformità normativa.
  • Costi di transazione. Commissioni, spread, spese di tenuta del conto.
  • Accesso ai mercati e agli strumenti: vale la pena verificare se la piattaforma di trading dà accesso a tutti gli asset che ci interessano.
  • Strumenti e supporto. Strumenti analitici, materiale didattico, supporto tecnico.

La società di pro-trading 1cft è un eccellente esempio di piattaforma di trading intuitiva e flessibile che consente ai trader di negoziare una varietà di asset. Con un’ampia offerta di mercato e strumenti avanzati, 1cft offre agli utenti l’accesso ai mercati globali, consentendo una gestione del portafoglio rapida ed efficiente. La scelta del broker giusto dovrebbe essere adattata alle esigenze individuali dell’investitore, tenendo conto dell’esperienza e degli obiettivi di investimento.

 

 Investire, ma in cosa?

La scelta degli asset giusti in cui investire è un altro passo importante che influisce sul successo dell’investimento e sulla capacità di eseguire il piano. Ci sono molti tipi di asset disponibili sul mercato, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime, criptovalute ed ETF. Ognuno di questi strumenti finanziari ha caratteristiche diverse e offre diversi livelli di rischio e rendimento, quindi vale la pena analizzarli bene prima di prendere la decisione finale di investire

Ecco alcune delle opzioni che potresti prendere in considerazione:

  1. Azioni, ovvero azioni di società quotate in borsa. Investire in azioni consente di partecipare agli utili delle società attraverso un aumento del valore delle azioni e dei dividendi. Tuttavia, richiede un’attenta analisi finanziaria delle aziende e un monitoraggio continuo del mercato e della situazione economica. Profitti potenzialmente elevati, ma anche un elevato rischio di investimento.
  2. Obbligazioni, ovvero strumenti di debito emessi da Stati o società. Le obbligazioni forniscono un reddito fisso sotto forma di interessi e sono spesso utilizzate per stabilizzare un portafoglio di investimenti e ridurre il rischio, ma questo è associato a rendimenti più bassi.
  3. I fondi comuni di investimento e gli ETF vi permettono di disperdere il rischio senza dover gestire personalmente i singoli investimenti. È possibile scegliere tra vari tipi di fondi, ad esempio un indice o un settore, il che rende più facile abbinarli alla strategia dell’investitore.
  4. Materie prime, ossia oro, petrolio greggio o prodotti agricoli. Tali investimenti di solito fungono da copertura contro l’inflazione e la volatilità dei mercati finanziari. Tuttavia, i prezzi delle materie prime sono vulnerabili alle fluttuazioni legate a fattori geopolitici e climatici, nonché alle variazioni della domanda e dell’offerta, che possono influenzarne la volatilità.
  5. Valuta. Il trading di valute ti consente di speculare sulle variazioni dei tassi di cambio tra diverse coppie di valute. Il mercato Forex opera 24 ore al giorno, il che offre molte opportunità di investimento, ma richiede anche conoscenze avanzate, elevato impegno e capacità di gestione del rischio a causa dell’elevata volatilità dei tassi di cambio.
  6. Criptovalute. Hanno il potenziale per rendimenti elevati, ma non sono nemmeno molto stabili, il che comporta molti rischi. Pertanto, investire in criptovalute richiede una comprensione della tecnologia blockchain e l’accettazione dell’alto livello di rischio associato all’incertezza normativa e alla sicurezza digitale.

 

Investire, ma come?

Prima di prendere le prime decisioni di investimento, vale la pena sviluppare un piano di investimento personalizzato, che tenga conto dei propri obiettivi finanziari, dell’orizzonte temporale di investimento e del livello di rischio accettabile. Una parte importante delle strategie di molti investitori è la diversificazione del portafoglio, che consente di ridurre il rischio investendo in una varietà di asset.

La preparazione all’investimento comprende anche un costante approfondimento delle conoscenze sui mercati finanziari, sulle strategie di investimento e sugli strumenti analitici. L’istruzione e lo sviluppo sono essenziali per prendere decisioni di investimento informate e ponderate, quindi vale la pena interessarsi alle tendenze attuali e leggere le previsioni e le opinioni degli esperti. Ciò è reso possibile dalla piattaforma di investimento 1cft, che ti dà accesso a un’enorme base di conoscenze e a molti strumenti di investimento utili.

Vale anche la pena ricordare di controllare le emozioni ed evitare di prendere decisioni sotto l’influenza della paura o dell’entusiasmo eccessivo. Ciò consente di mantenere la disciplina e la coerenza nell’attuazione del piano. È sempre importante ricordare che l’investimento è un processo a lungo termine, che richiede pazienza e azioni ponderate.

 

Investire, ma quanto?

Determinare quanto investire all’inizio è una delle decisioni più difficili, che dovrebbe dipendere dalle tue capacità finanziarie individuali e dai tuoi obiettivi di investimento. La cosa più importante è non investire mai fondi destinati alle esigenze attuali o provenienti dal cuscinetto finanziario creato (fondo di emergenza). Gli investimenti vengono effettuati solo dal surplus finanziario, che può essere dedicato allo sviluppo a lungo termine del portafoglio, e la sua eventuale perdita non comporterà la perdita di stabilità finanziaria.

La creazione di un piano d’investimento e la determinazione dell’importo assegnato al portafoglio d’investimento è quindi sempre una questione molto individuale. Tuttavia, vale la pena considerare alcuni suggerimenti che lo renderanno più facile.

  • Un cuscinetto finanziario. Dovresti sempre prima accumulare risparmi per spese impreviste e situazioni casuali. Si raccomanda che il fondo di emergenza sia equivalente al costo della vita con un minimo di 3-6 mesi. Tuttavia, è meglio se il cuscinetto finanziario alla fine ti consente di sopravvivere 12 mesi.
  • Quanto investire? Percentuale di reddito. Alcuni esperti consigliano di investire una certa percentuale del reddito mensile, ad esempio il 10 – 20%.
  • Stabilisci dei limiti. Determinare l’importo massimo che siamo disposti a perdere e attenersi a tale limite. In questo modo si riducono le decisioni sconsiderate e i rischi eccessivi.
  • Aumento graduale dell’impegno finanziario. È meglio iniziare con importi più piccoli e aumentare l’investimento man mano che la tua esperienza e la tua fiducia crescono.

Naturalmente, il piano di investimento deve essere flessibile e adattato al mutare delle circostanze di vita e di mercato.

I primi passi nell’investimento sono cruciali per il successivo successo finanziario. La scelta del broker, degli asset e della strategia di investimento giusti richiede un’attenta analisi e pianificazione. È necessario considerare i rischi associati ai diversi stili di investimento e tipi di asset, nonché i propri obiettivi finanziari.  In questo modo e aumentando gradualmente la tua esposizione finanziaria, puoi costruire un portafoglio stabile che porterà rendimenti a lungo termine. L’utilizzo di strumenti professionali come  una società di pro-tradinge lo sviluppo costante di conoscenze e competenze nel campo degli investimenti ti consentono di prendere decisioni informate e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.